| 
        
Schweizer SGS 1-26E di Antonio De Rosa 
 
  
 
Lo Schweizer costruito sul disegno di Mauro Capodaglio è quasi un classico per il nostro Gruppo, 
essendo questo ormai il 4° esemplare che viene realizzato, il primo lo costruì Tullio Facchini nel 1999, 
ne fu così entusiasta che dopo la prematura scomparsa a causa di una radio accesa senza controllo di frequenza, 
ne costruì subito un altro, poi seguì Fabrizio Pogliacomi che tuttora lo utilizza spesso con grande soddisfazione 
e adesso anch’io sto realizzando il mio Schweizer.La scala di riproduzione è di 1:4 per un’apertura alare di mm. 3.800 , una lunghezza di mm. 2.000
e il peso è di 7 kg.
 Il modello è costruito interamente in compensato (pioppo e betulla) e balsa, la fusoliera ha ordinate in betulla, 
correntizi in pino e rivestimento sempre in compensato di betulla di vari spessori (0,6;0,8;1 mm.).
 Le ali hanno le centine in compensato di pioppo da 4 mm alleggerite (tagliate a mano !) e rivestite con tavole di 
balsa da 2 mm., le velature di coda sono completamente in balsa, centinate e rivestite, la finitura esterna di 
tutto il modello è in Oratex.
 Sabato 9 aprile 2011 nonostante il vento teso lo Schweizer ha spiccato il volo, trainato in quota da Roberto e 
pilotato da Icio il modello ha mostrato ottime qualità di volo.
 
 
 Per ulteriori info: de.antonio72@libero.it
 
 
 
Galleria fotografica |